La nuova
formulazione dell’articolo 1138 del codice civile nega ai regolamenti
condominiali la possibilità di vietare il possesso o la detenzione di animali
domestici. Il termine animali da compagnia è stato sostituito dal più
vago animali domestici dai confini più vacui. Resta salva la facoltà
dell’assemblea condominiale di disciplinare l’uso degli spazi o dei servizi comuni
da parte dei proprietari di animali e il comportamento che essi devono tenere
all’interno del complesso condominiale.
Dottore Commercialista. Amministratore di condominio. Revisore legale. Studio di consulenza fiscale, commerciale e condominiale. Mediazione civile e commerciale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
L'invio del modello 770 al Fisco per quanto riguarda i condomini è uno degli obblighi a carico dell'amministratore, poiché questo ...
-
Il ventaglio dei bonus edilizi nel 2024 è ampio e articolato. Tuttavia, con l'arrivo del nuovo anno, il superbonus ha subito important...
-
Con la pubblicazione della circolare n. 19/E dell'Agenzia delle Entrate, sono state chiarite le modalità di erogazione di un'indenni...
Nessun commento:
Posta un commento