Dottore Commercialista. Amministratore di condominio. Revisore legale. Studio di consulenza fiscale, commerciale e condominiale. Mediazione civile e commerciale
lunedì 18 luglio 2022
Convertito il decreto Aiuti. Le principali misure
giovedì 14 luglio 2022
Nuovo Esterometro. Ecco la circolare esplicativa dell'Agenzia delle entrate
martedì 12 luglio 2022
CCIAA Roma: Bando voucher imprese digitali 2022
La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI di Roma e provincia di tutti i settori economici.
Il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – anno 2022 prevede contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0.
Le risorse messe a disposizione delle imprese per la misura ammontano a complessivi euro 7.500.000,00.
Sono previsti fino a euro 10.000,00 di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere le iniziative di digitalizzazione.
A chi è rivolto
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale a Roma e provincia.Le imprese devono essere, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Roma, con il pagamento del diritto annuale e con la dichiarazione dell’attività svolta.
Non possono partecipare le imprese che hanno ricevuto un contributo nell’edizione 2021 del Bando Voucher Digitali.
Spese ammissibili
b) Servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando.
Entità del contributo
Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 3.000,00 (al netto dell’IVA).
Tecnologie
Elenco 1 - TECNOLOGIE PRINCIPALI (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi):
• a) robotica avanzata e collaborativa;• b) interfaccia uomo-macchina;
• c) manifattura additiva e stampa 3D;
• d) prototipazione rapida;
• e) internet delle cose e delle macchine;
• f) cloud, high performance computing (HPC) fog e quantum computing;
• g) soluzioni di cyber security e business continuity;
• h) big data e analytics;
• i) intelligenza artificiale;
• j) blockchain;
• k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
• l) simulazione e sistemi cyberfisici;
• m) integrazione verticale e orizzontale;
• n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
• o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
• p) sistemi di e-commerce;
• q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
• r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
• s) soluzioni tecnologiche per il negozio 4.0 e l’esercizio pubblico 4.0 (vetrina intelligente, sensori di presenza, analisi dei passanti, sistemi di prenotazione evoluta, servizi logistici di prossimità, big data, casse fiscali evolute).
Elenco 2 – TECNOLOGIE ACCESSORIE (propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1):
• a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;• b) sistemi fintech;
• c) sistemi EDI, electronic data interchange;
• d) geolocalizzazione;
• e) tecnologie per l’in-store customer experience;
• f) system integration applicata all’automazione dei processi;
• g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
• h) digital marketing (esclusa la mera promozione commerciale o pubblicitaria);
• i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
• j) connettività banda ultralarga.
Modalità di invio della domanda
Per l'invio telematico è necessario accedere tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it e procedere con il seguente percorso:
• Sportello Pratiche
• Servizi e-gov
• Contributi alle imprese
• Accedi
• Selezionare lo sportello "Camera di Commercio di Roma" e selezionare il bando "Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 – Anno 2022"
• Compilare il form con i dati dell'impresa dal quale si genererà il Modello base della domanda
• Firmare digitalmente il modello e riallegarlo
• Procedere con la funzione "Allega" per allegare tutti i documenti previsti dal Bando firmati digitalmente
martedì 5 luglio 2022
Allarme dalla Corte dei Conti: si dichiara, ma non si versa
martedì 28 giugno 2022
Bonus casalinghe/casalinghi: cos’è, come funziona
lunedì 27 giugno 2022
Le 3 principali novità in vigore entro il 1° luglio
mercoledì 22 giugno 2022
Il decreto Semplificazioni è legge dello Stato
- Calendario fiscale. La scadenza della LIPE del II trimestre è spostata al 30 settembre, mentre quella degli Intrastat è spostata al 30 del mese successivo al periodo di riferimento. La dichiarazione IMU 2021 dovrà essere presentata entro il 31 dicembre 2022. Limitatamente per gli anni di imposta 2020 e 2021, è differito dal 30 giugno al 30 settembre 2022 il termine per la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno
- Imposta di bollo fatture elettroniche. L'ammontare ridotto che consente lo slittamento del versamento dell'imposta di bollo relativamente al I e II trimestre passa a € 5.000 limitatamente alle FE a partire dal 1° gennaio 2023.
- Precompilata. Per le dichiarazioni precompilate relative al periodo d'imposta 2022 presentate, tramite Caf o professionista abilitato, con modifiche, il controllo formale non sarà effettuato sui dati delle spese sanitarie che non risultano modificate, di conseguenza non sarà più necessario conservare i singoli documenti relativi alle spese sanitarie.
- Esterometro. Non dovranno essere più trasmessi i dati relativi ad operazioni di cessione di beni e prestazione di servizi di importo non superiore a € 5.000 per ogni singola operazione non rilevante territorialmente ai fini IVA in Italia ex articoli da 7 a 7-octies del DPR 633/1972.
- ISA. I correttivi in materia di Indici Sintetici di Affidabilità fiscale previsti per il 2020 e il 2021 sono estesi al 2022. Gli Indici saranno approvati non più entro il 31 dicembre, ma entro il mese di marzo del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicati.
- Proroga RNA. Prorogato il termine per la registrazione degli aiuti nel Registro Nazionale degli aiuti. In particolare per quelli in scadenza dal 22 giugno 2022 al 31 dicembre 2022 sono prorogati al 30 giugno 2023; quelli in scadenza dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023 al 31 dicembre 2023.
- Reverse charge. E' esteso al 31 dicembre 2026 il periodo di applicazione del meccanismo facoltativo di inversione contabile.
- IRAP. Le nuove disposizioni trovano applicazione a partire dal periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata e, pertanto, a partire dal 2021 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare. In primo luogo, viene sostituito il comma 4-octies. In base alla nuova formulazione, è ammesso in deduzione il costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato. La deduzione è altresì ammessa, nei limiti del 70% del costo complessivamente sostenuto, per ogni lavoratore stagionale impiegato per almeno 120 giorni per 2 periodi d’imposta, a decorrere dal secondo contratto stipulato con lo stesso datore di lavoro nell’arco temporale di 2 anni a partire dalla cessazione del precedente contratto.
-
Tempo di verifiche per i contribuenti forfettari: la perdita del regime avviene se gli incassi superano gli 85.000 euro. È obbligatorio no...
-
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è ora disponibile la versione definitiva del modello della Certificazione Unica (CU) per il 2024, in...
-
Il ventaglio dei bonus edilizi nel 2024 è ampio e articolato. Tuttavia, con l'arrivo del nuovo anno, il superbonus ha subito important...